AIF dal 2015

Accresci le Tue Competenze

RC PROFESSIONALE


Sono numerosi i benefici per i lavoratori autonomi:


  1. Protezione dai rischi: L’assicurazione RC professionale copre i danni a terzi causati dall’attività di un professionista o da uno dei suoi collaboratori. Questa polizza è particolarmente utile per i lavoratori autonomi, poiché le loro entrate dipendono unicamente dall’effettivo svolgimento della loro attività professionale.

  2. Copertura finanziaria: In caso di richiesta di risarcimento danni da parte di un soggetto terzo, l’assicurazione RC professionale tutela il patrimonio del lavoratore autonomo.Questo può essere particolarmente importante se si verifica un errore professionale.

  3. Obbligatorietà per alcune professioni: Per alcune professioni, la sottoscrizione di un’assicurazione RC professionale è obbligatoria. Questo garantisce che i professionisti siano coperti in caso di eventuali danni causati durante l’esercizio della loro professione.

  4. Flessibilità: La polizza può essere sottoscritta direttamente presso la filiale di un broker o di una società di assicurazione, oppure online. Questo offre ai lavoratori autonomi la flessibilità di scegliere l’opzione che meglio si adatta alle loro esigenze.

  5. Personalizzazione: La polizza RC professionale può essere personalizzata in base ai rischi specifici associati alla professione del lavoratore autonomo. Questo significa che i lavoratori autonomi possono ottenere la copertura che meglio si adatta alle loro esigenze specifiche.


In sintesi, l’assicurazione RC professionale offre una protezione essenziale per i lavoratori autonomi, proteggendoli dai rischi finanziari associati alla richiesta di risarcimento danni e fornendo una copertura personalizzata in base alle loro esigenze specifiche.

L'associazione si batte per tre temi fondamentali:


Riconoscimento e Valorizzazione del Lavoro Indipendente: Lottiamo affinché il lavoro autonomo sia riconosciuto e rappresentato nelle scelte economiche e politiche.

Equo Welfare: Vogliamo prestazioni adeguate a fronte di un'elevata contribuzione INPS.

Equa Fiscalità: Cerchiamo di evitare discriminazioni rispetto al lavoro dipendente e di tutelarci nel rapporto con l'Agenzia delle Entrate.

LE TUTELE PER I NOSTRI ISCRITTI


AIF mette in rete i Freelance, promuovendo la collaborazione tra loro, la definizione e/o l'accrescimento delle loro giuste competenze e favorendo il contatto con le Imprese committenti.

La nostra Missione è trasformare tanti, differenti, dispersi lavoratori in un unico soggetto sociale capace di far valere il suo peso economico, sociale e culturale.




I TUOI VANTAGGI


L'iscrizione all'Associazione Italiana Freelance (AIF) offre numerosi vantaggi ai lavortori autonomi. Eccone alcuni:


Rappresentanza e Voce collettiva: Essere parte di AIF ti consente di far sentire la tua voce come freelance. L'associazione agisce come punto di riferimento per le tue preoccupazioni e interessi, e promuove la collaborazione tra professionisti.


Informazioni e Aggiornamenti: Come membro, avrai accesso a informazioni rilevanti riguardanti il lavoro autonomo e il tuo nello specifico. L'AIF tiene aggiornati i suoi iscritti su leggi, normative, opportunità e cambiamenti nel settore.


Networking e Co-working: L'associazione organizza Eventi, incontri e co-working aperti ai freelance. Questi sono ottimi modi per connettersi con altri professionisti e con le aziende committenti. condividere esperienze e creare opportunità di collaborazione.


Tutele e Consulenza: L'AIF offre consulenza legale e supporto per risolvere questioni specifiche legate al lavoro autonomo. Puoi ricevere assistenza sui contratti, pagamenti, diritti e doveri.


Benefici Economici: sconti su servizi e prodotti convenzionati, specifici e riservati per i membri iscritti.


QUALI SONO LE RAGIONI PER DIVENTARE UN FREELANCE ?


Un freelance può godere di numerosi benefici, tra cui:


Autonomia: Il freelance è il proprio capo e ha piena responsabilità sui progetti di cui si occupa


Flessibilità: Il freelance può gestire i propri orari di lavoro in base ai momenti in cui è più produttivo


Varietà Progettuale: Il freelance ha la possibilità di lavorare su una vasta gamma di progetti, facilitando l’acquisizione di una diversificata esperienza professionale


Gestione di più progetti: Il freelance è libero di lavorare a più progetti contemporaneamente.
Organizzazione della giornata: Il freelance può organizzare la propria giornata come preferisce


Gestione degli imprevisti: Il freelance può gestire con comodità gli imprevisti


Risparmio sui costi di trasporto: Lavorando da casa o da remoto, il freelance può risparmiare sui costi di trasporto


Dal punto di vista fiscale, un freelance in Italia può godere di diversi vantaggi:


Regime Forfettario: Se un freelance non prevede di conseguire un reddito annuo al di sopra di 85mila euro, può beneficiare del cosiddetto regime forfettario


Questo regime presenta notevoli vantaggi, in quanto esonera dall’applicazione dell’IVA, dell’IRPEF, dell’IRAP e delle addizionali, nonché dalla tenuta dei registri contabili. Inoltre, per i primi cinque anni di attività, la tassazione è ridotta al 5%, anziché 15%


Deduzione dell’IVA: Aprendo una partita IVA, un freelance può fatturare a proprio nome e quindi scaricare l’IVA in caso di acquisti di servizi o prodotti inerenti alla propria attività


Evasione di Accertamenti Fiscali: Essere in regola con il Fisco, grazie all’apertura della partita IVA, permette di evitare accertamenti fiscali



Hai bisogno di maggiori tutele? Vuoi unirti ad una community di centinaia di freelance come te?